Descrizione
Per i cittadini italiani, la CIE è documento valido per l’espatrio nei Paesi UE e in quelli dove vigono specifici accordi. Al fine del rilascio, l'interessato deve pertanto dichiarare sotto la propria responsabilità di non trovarsi in alcuna delle condizioni che impediscono l'espatrio, di cui all'art. 3, lettere b), d), e), g) della legge n. 1185/1967. Per i cittadini non italiani è un documento di riconoscimento
A chi è rivolto
Residenti o, in casi eccezionali e per gravi e comprovati motivi di urgenza, ai soli dimoranti, purché residenti in altro Comune in Italia.
Come fare
Ogni cittadino può prenotare la richiesta della carta d’identità elettronica (CIE), che si effettua presso gli sportelli comunali.
Cosa serve
Per conoscere gli elementi tecnici e di sicurezza relativi al documento è possibile consultare il sito web della CIE, costantemente aggiornato: www.cartaidentita.interno.gov.it
- Per conoscere gli elementi tecnici e di sicurezza relativi al documento è possibile consultare il sito web della CIE, costantemente aggiornato: www.cartaidentita.interno.gov.it
Cosa si ottiene
Carta d'Identità Elettronica
Tempi e scadenze
Sei giorni lavorativi
Quanto costa
€ 22
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Essere Cittadino - Modulo Comunicazione Stranieri
- Abitare - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. N°52/2000
- Abitare - PRGC (Variante) DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 59/2014
- Abitare - VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. VIGENTE AI SENSI ART. 17 COMMA 7 L.R. 56/77 E S.M.I.
- Vedi altri 6